Data

Mar 18 2023
Expired!

Ora

20:00

Costo

8.00€

Etichette

Nightlife

✹ ElectriCircus | Circus meets the Dancefloor | Vibrella Sound✹

Nuovo appuntamento con
🎪⚡ 𝐄𝐋𝐄𝐂𝐓𝐑𝐈𝐂𝐈𝐑𝐂𝐔𝐒 ⚡🎪
𝐂𝐢𝐫𝐜𝐮𝐬 𝐦𝐞𝐞𝐭𝐬 𝐭𝐡𝐞 𝐃𝐚𝐧𝐜𝐞𝐟𝐥𝐨𝐨𝐫
a cura di Vibrella Sound!
⏰ Apertura ore 20.00 con la cucina della nostra 𝗖𝗜𝗖𝗖𝗜 𝗞𝗢𝗠𝗕𝗔𝗧, ammaestratrice di fornelli, 10° dan di spignattamento.
👯 Inizio spettacolo ore 21.30
✔ Ingresso 8€ + tessera Arci 2022/2023. Non ce l’avete? 𝙋𝙖𝙜𝙖𝙩𝙚𝙡𝙖 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲, compilando la pre-adesione sul portale Arci: https://portale.arci.it/preadesione/assne-senzaspine/, così vi evitate la fila!
🍹 Se arrivate entro le 21.30, una bevuta ve la offriamo noi!
🎟 Biglietti 𝗦𝗢𝗟𝗢 𝗢𝗡𝗟𝗜𝗡𝗘, su https://link.dice.fm/f5777b81e499!
𝐄𝐥𝐞𝐜𝐭𝐫𝐢𝐂𝐢𝐫𝐜𝐮𝐬 è un nuovo format di serata durante il quale performance circensi si mescolano a musica elettronica per creare un’esperienza visiva e musicale totalizzante. Big tunes e succosi remix prodotti da alcuni dei migliori Dj della scena elettronica internazionale sposano performance folli e accompagnano il pubblico in un viaggio sinestetico e immersivo.
👀 Il programma del 𝟭𝟴 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼:
⚡ 21.30 ➤ 𝘽𝙤𝙡𝙡𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙖𝙙𝙪𝙡𝙩𝙞, spettacolo di satira comica con Fabio Saccomani.
Multidisciplinare, parlato, performativo, pieno di interazione e crudeltà, 𝘽𝙤𝙡𝙡𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙖𝙙𝙪𝙡𝙩𝙞 è uno spettacolo in cui Fabio Saccomani ci spiega come diventare ricchi, ovvero tramite lo sfruttamento. Una satira dura per tempi esigenti, bolle di sapone e assoluto cinismo fino all’assurdità.
https://youtu.be/6wvws0NuzNM
𝗡𝗢𝗧 𝗧𝗢 𝗠𝗜𝗦𝗦!
⚡ A seguire → fino a chiusura
𝐕𝐢𝐛𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐮𝐧𝐝 Dj Set / LeO V.
https://www.mixcloud.com/Vibrella_Sound/
www.instagram.com/vibrella_sound
𝐒𝐭. 𝐑𝐨𝐛𝐨𝐭 (𝐋𝐚 𝐑𝐨𝐛𝐨𝐭𝐞𝐫𝐢𝐞) – Techno / Indie Dance da Roma
https://www.instagram.com/laroboterie/
+ mesmerizing visual & circus performances by
Roberta Catto | Ruota Cyr
Azzita Alloy | Equilibrismi estremi
https://instagram.com/azzita_alloy?igshid=ZDdkNTZiNTM=
𝐕𝐈𝐁𝐑𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐎𝐔𝐍𝐃
𝐕𝐢𝐛𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐮𝐧𝐝 nasce tra le peggiori strade dei migliori festival d’Europa.
Selector dall’orecchio fino, dispensatori di basse frequenze, maestri di cerimonia, abili intrattenitori, due eccentrici personaggi arrivano pedalando con il preciso intento di scatenare un dancefloor.
Dove? Ovunque.
Un potente sound system installato sopra a un risciò è il vero motore di questo progetto ciclo-performativo.
Bass Music, Tech House, Bass House, Glitch, Drum&Bass, Funky, ElectroFunk, FullOn, Electroswing… 𝐕𝐢𝐛𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐮𝐧𝐝 non sposa mai un unico genere, è un progetto 100% ibrido che si forma e trasforma di volta in volta nei vari scenari: dai più grossi festival musicali d’Europa, agli eventi privati, o al mondo underground.
Oltre al progetto da Dj itinerante, sotto l’etichetta 𝐕𝐢𝐛𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐮𝐧𝐝 vengono organizzati eventi site specific, spettacoli e performance che coinvolgono di volta in volta artisti, performer e Dj ospiti.
Ready to dance?
𝐒𝐓. 𝐑𝐎𝐁𝐎𝐓 | 𝐋𝐀 𝐑𝐎𝐁𝐎𝐓𝐄𝐑𝐈𝐄
𝐋𝐚 𝐑𝐨𝐛𝐨𝐭𝐞𝐫𝐢𝐞 nasce nel 2007 a Roma, antifascista, antisessista, transfemminista, antirazzista e migrante, sempre a fianco di chi viene emarginato, di chi subisce violenze e soprusi. LaRoboterie è techno, gay, lesbica, transgender, zingara e puttana.
È extracomunitaria, sieropositiva e tossica, travestita, carcerata, drag e storpia ma soprattutto è libera e fiera di poter esprimere la propria natura senza filtri, senza sovrastrutture o preconcetti. Prende vita come primo ed unico esempio di queer crew itinerante con la chiara volontà di diffondere, attraverso scelte musicali e artistiche ben precise, la cultura dell’autodeterminazione di tutti coloro che rifiutano le tradizionali identità di genere. Si muove principalmente negli spazi occupati, in quelli autogestiti e in tutti i luoghi che hanno un’anima affine: un’entità complessa fatta delle visioni di tutti gli artisti che nel corso di questi quattordici anni l’hanno popolata.
𝐒𝐭. 𝐑𝐨𝐛𝐨𝐭 è colui che ha assemblato i circuiti, riattivato i sensori e agito sugli acceleratori di velocità per dare vita a 𝐋𝐚 𝐑𝐨𝐛𝐨𝐭𝐞𝐫𝐢𝐞. La sua musica contagia ormai da decenni le dancefloor di tutto il paese. La sua volontà di rompere i confini che dividono i differenti generi, l’attitudine nel cercare insistentemente la qualità musicale, l’attenzione rivolta al pubblico che sempre più numeroso lo segue in ogni sua singola esibizione hanno reso 𝐒𝐭. 𝐑𝐨𝐛𝐨𝐭 uno dei nomi più conosciuti e importanti della scena techno queer italiana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *