
C+C=MAXIGROSS + Sharasad live | aftershow: GOLD SOUNDZ + Fonty



C+C=MAXIGROSS (ITA – psych pop – Trovarobato / Dischi Sotterranei)
+ SHARASAD (ITA – psych rock – Rockit PRO artist)


Esce venerdì 20 gennaio su Trovarobato/Dischi Sotterranei “Cosmic Res”, il nuovo album dei C+C=Maxigross, collettivo psichedelico che dopo due anni di silenzio riemerge con un rinnovato percorso discografico, anticipato dai singoli “Ooh, and it makes me wonder” e “Io me ne sto fermo ad aspettare”, usciti a novembre e dicembre 2022. Il loro nuovo, ottavo lavoro in studio, è una lettera aperta e toccante che già preannuncia la profondità dell’opera, non solo nella produzione, ma anche nell’intenzione.
Un’opera “psichedelicissima”, come direbbero loro, che cristallizza tutta l’essenza del collettivo, oggi rinvigorita da nuovi percorsi sonori e da una vena pop non convenzionale, ma fuori dagli schemi. Nove brani che scivolano lungo un fil rounge chiaro e coerente col sound dei C+C=Maxigross, ma che a ogni traccia si arricchisce di sfumature.
Nove brani che scivolano lungo un fil rounge chiaro e coerente col sound dei C+C=Maxigross, ma che a ogni traccia si arricchisce di sfumature. Si parte con Bruceremo Palo Santo e le sue sonorità jungle, con un ritmo martellante su cui esplodono chitarre distorte. Si prosegue con i due singoli estratti, Ooh, and it makes me wonder e Io me ne sto fermo ad aspettare, due brani che ben riflettono il core del disco: il primo col suo ritmo accattivante e martellante dove i synth tessono ragnatele oniriche e graffianti, mentre il secondo è il sodalizio perfetto tra psichedelia e pop firmato C+C=Maxigross, con un ritornello difficile da dimenticare. Cosmic Res, infatti, è un lavoro in armonica tensione tra lo storico del collettivo e il desiderio di attualizzare il sound che li ha da sempre caratterizzati. E così nascono tracce come Battelli ebbri, una ballad psichedelica dall’anima pop e Ora che vi sento, una gemma folk che vi cullerà a occhi chiusi. Spicca il brano Mele d’argento, che presenta l’unico feat dell’album con la giovanissima cantautrice Vipera, talento raffinato che emerge col suo cantato teatrale a fianco di Tobia.
Un’opera “psichedelicissima”, come direbbero loro, che cristallizza tutta l’essenza del collettivo, oggi rinvigorita da nuovi percorsi sonori e da una vena pop non convenzionale, ma fuori dagli schemi. Nove brani che scivolano lungo un fil rounge chiaro e coerente col sound dei C+C=Maxigross, ma che a ogni traccia si arricchisce di sfumature.
Nove brani che scivolano lungo un fil rounge chiaro e coerente col sound dei C+C=Maxigross, ma che a ogni traccia si arricchisce di sfumature. Si parte con Bruceremo Palo Santo e le sue sonorità jungle, con un ritmo martellante su cui esplodono chitarre distorte. Si prosegue con i due singoli estratti, Ooh, and it makes me wonder e Io me ne sto fermo ad aspettare, due brani che ben riflettono il core del disco: il primo col suo ritmo accattivante e martellante dove i synth tessono ragnatele oniriche e graffianti, mentre il secondo è il sodalizio perfetto tra psichedelia e pop firmato C+C=Maxigross, con un ritornello difficile da dimenticare. Cosmic Res, infatti, è un lavoro in armonica tensione tra lo storico del collettivo e il desiderio di attualizzare il sound che li ha da sempre caratterizzati. E così nascono tracce come Battelli ebbri, una ballad psichedelica dall’anima pop e Ora che vi sento, una gemma folk che vi cullerà a occhi chiusi. Spicca il brano Mele d’argento, che presenta l’unico feat dell’album con la giovanissima cantautrice Vipera, talento raffinato che emerge col suo cantato teatrale a fianco di Tobia.
in apertura:
SHARASAD
Nati a Modena nel 2019, gli Sharasad sono un gruppo rock. Il progetto ha inizio in una piccola sala prove nella quale, da un’idea di Lorenzo Balestrazzi e Lorenzo Corcione (chitarre), Gabriele Campioli (voce), Edoardo Cavalletti (basso) e Filippo Ferrari (batteria), nasce la curiosità e la volontà di scrivere ed arrangiare brani inediti in grado di unire le diverse influenze rock, stoner, indie e british dei membri.
La musica e i testi sono infusi di nottate spese per le strade alla ricerca di reietti con una storia da raccontare, figure di donne simili a vedove nere che tessono spesse ragnatele tutt’intorno, pesanti auto americane che si scrollano via la sabbia del deserto sfrecciando verso le ultime luci rossastre del giorno. Sharasad vuole essere una danza demoniaca.
A Dicembre 2022 gli Sharasad vincono al Forum Monzani di Modena il contest Next Generation Consumers di U.Di.Con

PREZZI
prevendita: 8€ + ddp (+ 5€ tessera Hovoc 22/23)
alla porta: 8€ (+ 5€ tessera Hovoc 22/23)
aftershow: 8€ (+ 5€ tessera Hovoc 22/23)

Prevendite disponibili on-line su Dice: https://link.dice.fm/c36dfcc575fd

ORARI
Apertura porte ore 22.00.
Chiusura ore 04.00.
I concerti finiranno entro le 00:15.

AFTERSHOW PARTY HARD with:
gate 1 > GOLD SOUNDZ
Una serata per tornare al suono primitivo dell’indie rock. Go back to those gold sounds, per dirla coi Pavement, ed è subito l’alba del ventunesimo secolo, quando la musica era ancora fatta di chitarre, tamburi, cassette e spillette.
Al mixer: Arturo Compagnoni (Sniffin’ Glucose/Rumore), Enzo Baruffaldi (polaroid) e Fabio Merighi (Glamorama RCF): so much style that it’s wasted!
gate 3 > FONTY (indie rock / funk / psych / luv)

SHARASAD
Nati a Modena nel 2019, gli Sharasad sono un gruppo rock. Il progetto ha inizio in una piccola sala prove nella quale, da un’idea di Lorenzo Balestrazzi e Lorenzo Corcione (chitarre), Gabriele Campioli (voce), Edoardo Cavalletti (basso) e Filippo Ferrari (batteria), nasce la curiosità e la volontà di scrivere ed arrangiare brani inediti in grado di unire le diverse influenze rock, stoner, indie e british dei membri.
La musica e i testi sono infusi di nottate spese per le strade alla ricerca di reietti con una storia da raccontare, figure di donne simili a vedove nere che tessono spesse ragnatele tutt’intorno, pesanti auto americane che si scrollano via la sabbia del deserto sfrecciando verso le ultime luci rossastre del giorno. Sharasad vuole essere una danza demoniaca.
A Dicembre 2022 gli Sharasad vincono al Forum Monzani di Modena il contest Next Generation Consumers di U.Di.Con


prevendita: 8€ + ddp (+ 5€ tessera Hovoc 22/23)
alla porta: 8€ (+ 5€ tessera Hovoc 22/23)
aftershow: 8€ (+ 5€ tessera Hovoc 22/23)




Apertura porte ore 22.00.
Chiusura ore 04.00.
I concerti finiranno entro le 00:15.


gate 1 > GOLD SOUNDZ
Una serata per tornare al suono primitivo dell’indie rock. Go back to those gold sounds, per dirla coi Pavement, ed è subito l’alba del ventunesimo secolo, quando la musica era ancora fatta di chitarre, tamburi, cassette e spillette.
Al mixer: Arturo Compagnoni (Sniffin’ Glucose/Rumore), Enzo Baruffaldi (polaroid) e Fabio Merighi (Glamorama RCF): so much style that it’s wasted!
gate 3 > FONTY (indie rock / funk / psych / luv)