
EMIL MOONSTONE & THE ANOMALIES + This Eternal Decay + Nevica | aftershow: Atmosphere


EMIL MOONSTONE & THE ANOMALIES (ITA – dark wave – Seahorse Recordings)
+ THIS ETERNAL DECAY (ITA – industrial dark wave – Trisol Music Group)
+ NEVICA (ITA – wave – Atmosphere Records)

EMIL MOONSTONE & THE ANOMALIES
Emil Moonstone è un cantante e compositore italiano. Dopo trent’anni di musica nella scena dark e punk bolognese, dai South Breed Out, band noise formata nel 1992, ai Two Moons, band con la quale tuttora è in piena attività con un EP e quattro album all’attivo, nel 2018 Moonstone decide di realizzare un album interamente scritto e suonato da solo. Nasce così “Disappointed”, una proposta e una ricerca di suoni diverse dalle precedenti che riscuote buoni apprezzamenti di critica e di ascolti, raggiungendo la sesta posizione nella top100 alternative album di Itunes. Per portare l’album sui palchi, Moonstone decide di creare The Anomalies. Nel 2023 The Anomalies diventano la band con Moonstone alla voce e “Naked is man upon the earth” la nuova creatura in uscita!
Si presenta con una copertina apocalittica, onrica, come per il primo album, a cura dell’artista Stefano Bonazzi. L’album approfondisce le tematiche di “Disappointed” e racconta di un mondo che ci vede sempre più soli combattere in un futuro cupo, a causa del fallimento della razza umana. Musicalmente i brani si sviluppano su arpeggi di pianoforte, in cui riff di chitarra noise improvvisamente si spostano su ambientazioni desertiche 70’s e 80’s con escursioni surf-psichedeliche. In quest’album malinconico, visionario e onirico, Emil Moonstone e i suoi Anomalies non si risparmiano e registrano tutte le ispirazioni, le follie, le stravaganze, le impudenze, con la ricerca e la cura dei suoni che li contraddistinguono. Moonstone rompe ancora gli schemi collettivi e realizza un disco per chi sa fermarsi ad ascoltare: «uno dei motivi che hanno reso l’uomo nudo sulla terra, afferma, è proprio l’incapacità di apprezzare le cose con la dovuta attenzione».
Emil Moonstone è un cantante e compositore italiano. Dopo trent’anni di musica nella scena dark e punk bolognese, dai South Breed Out, band noise formata nel 1992, ai Two Moons, band con la quale tuttora è in piena attività con un EP e quattro album all’attivo, nel 2018 Moonstone decide di realizzare un album interamente scritto e suonato da solo. Nasce così “Disappointed”, una proposta e una ricerca di suoni diverse dalle precedenti che riscuote buoni apprezzamenti di critica e di ascolti, raggiungendo la sesta posizione nella top100 alternative album di Itunes. Per portare l’album sui palchi, Moonstone decide di creare The Anomalies. Nel 2023 The Anomalies diventano la band con Moonstone alla voce e “Naked is man upon the earth” la nuova creatura in uscita!
Si presenta con una copertina apocalittica, onrica, come per il primo album, a cura dell’artista Stefano Bonazzi. L’album approfondisce le tematiche di “Disappointed” e racconta di un mondo che ci vede sempre più soli combattere in un futuro cupo, a causa del fallimento della razza umana. Musicalmente i brani si sviluppano su arpeggi di pianoforte, in cui riff di chitarra noise improvvisamente si spostano su ambientazioni desertiche 70’s e 80’s con escursioni surf-psichedeliche. In quest’album malinconico, visionario e onirico, Emil Moonstone e i suoi Anomalies non si risparmiano e registrano tutte le ispirazioni, le follie, le stravaganze, le impudenze, con la ricerca e la cura dei suoni che li contraddistinguono. Moonstone rompe ancora gli schemi collettivi e realizza un disco per chi sa fermarsi ad ascoltare: «uno dei motivi che hanno reso l’uomo nudo sulla terra, afferma, è proprio l’incapacità di apprezzare le cose con la dovuta attenzione».
THIS ETERNAL DECAY
This Eternal Decay è il progetto industrial-dark-wave formato da Riccardo Sabetti (Spiral69), Pasquale Vico (Date at Midnight) Andrea Freda (Spiritual Front) e Alessio Schiavi (Avant-Garde). Con questo progetto, la combo romana scatena le sue pulsioni per la darkwave, che fonde con ritmi industrial ed echi di synth-pop.
L’album di debutto è “I Choose an Eternity of This” (Trisol/2018), un album che si fa subito notare da pubblico e critica e che porta la band dopo soli due mesi dalla sua uscita, ad andare in tournée in tutta Germania, Austria e la Svizzera, come band di supporto per i Samsas Traum due volte nell’arco di dodici mesi.
Ad aprile 2020 pubblicano il secondo album, “Silence”, un lavoro che vede la partecipazione su due brani, di ospiti come Then Comes Silence e Theatres Des Vampires. Purtroppo, a causa della pandemia globale, la band è costretta a cancellare molte date in giro per l’Europa, ma l’accoglienza del pubblico e della stampa è molto calorosa, tanto da portare a tre ristampe dell’album in 5 mesi.
Giugno 2021, tornano sulla scena pubblicando un Maxi Singolo dal titolo “Leave” contenente quattro tracce, il singolo “Leave”, due remix di Kurs e Lestat e una versione acustica del brano con la partecipazione di Luigi Rubino (Ashram) al pianoforte e Fabrizia Pandimiglio al Violoncello.
Il terzo album, “NOCTURNÆ” è stato pubblicato il 7 Gennaio 2022 (Trisol/ Soulfood), anticipato dai singoli “lights” e “No Apologies” e “Scars”, e vede come ospiti speciali gli Hapax sul brano “She Walks Away” e gli Avant-Garde su “Two Shades of Black”.
This Eternal Decay è il progetto industrial-dark-wave formato da Riccardo Sabetti (Spiral69), Pasquale Vico (Date at Midnight) Andrea Freda (Spiritual Front) e Alessio Schiavi (Avant-Garde). Con questo progetto, la combo romana scatena le sue pulsioni per la darkwave, che fonde con ritmi industrial ed echi di synth-pop.
L’album di debutto è “I Choose an Eternity of This” (Trisol/2018), un album che si fa subito notare da pubblico e critica e che porta la band dopo soli due mesi dalla sua uscita, ad andare in tournée in tutta Germania, Austria e la Svizzera, come band di supporto per i Samsas Traum due volte nell’arco di dodici mesi.
Ad aprile 2020 pubblicano il secondo album, “Silence”, un lavoro che vede la partecipazione su due brani, di ospiti come Then Comes Silence e Theatres Des Vampires. Purtroppo, a causa della pandemia globale, la band è costretta a cancellare molte date in giro per l’Europa, ma l’accoglienza del pubblico e della stampa è molto calorosa, tanto da portare a tre ristampe dell’album in 5 mesi.
Giugno 2021, tornano sulla scena pubblicando un Maxi Singolo dal titolo “Leave” contenente quattro tracce, il singolo “Leave”, due remix di Kurs e Lestat e una versione acustica del brano con la partecipazione di Luigi Rubino (Ashram) al pianoforte e Fabrizia Pandimiglio al Violoncello.
Il terzo album, “NOCTURNÆ” è stato pubblicato il 7 Gennaio 2022 (Trisol/ Soulfood), anticipato dai singoli “lights” e “No Apologies” e “Scars”, e vede come ospiti speciali gli Hapax sul brano “She Walks Away” e gli Avant-Garde su “Two Shades of Black”.
NEVICA

prevendita: 8€ + ddp (+ 5€ tessera Hovoc 22/23)
alla porta: 8€ (+ 5€ tessera Hovoc 22/23)
aftershow: 5€ (+ 5€ tessera Hovoc 22/23)


Apertura porte ore 21.30.
Chiusura ore 04.00.
I concerti finiranno entro le 00:15.

ATMOSPHERE
Dark wave/ ‘80/electro/post punk
Atmosphere + Ubemensch + Lian Vex (Dark wave Malta)
Dark wave/ ‘80/electro/post punk
Atmosphere + Ubemensch + Lian Vex (Dark wave Malta)