
PLAYBACK ◀️ RAP & FEMMINISMO
Cultura, Musica e Attivismo attraverso album iconici
del rap americano contemporaneo.
A cura di Granata e Anthony “boogie”
del rap americano contemporaneo.
A cura di Granata e Anthony “boogie”

Ad aiutarci a navigare questi temi avremo Anthony “boogie”, curatore del format PlayBack, Wissal Houbabi, artista, attivista e poeta e ricercatrice della cultura hip-hop, e la compagnia dei regaz di Pleazermob Milano.


19:30 – 22:00
Anthony “boogie”, Wissal Houbabi e Pleazermob Milano.

22.00 – 23.00 ARYA (live)
23.00 – 02.00 Romina Thomas (dj set)
Nel 1999 esce il libro “When Chickenheads come home roost” di Joan Morgan, da quel momento il femminismo hip hop assume le basi per definire una nuova identità politica. Molto spesso si pensa che il femminismo hip hop sia la somma delle parti: prendi il femminismo e critica l’hip hop, oppure assumi le quattro discipline con un approccio femminista così da costruire nuova nicchia, no, sbagliato!
Sarebbe riduttivo ogni approccio matematico o logico, così come l’intersezionalità si manifesta attraverso uno posizionamento ben preciso, anche il femminismo hip hop assume uno sguardo specifico e non casuale o costruito.
Sarebbe riduttivo ogni approccio matematico o logico, così come l’intersezionalità si manifesta attraverso uno posizionamento ben preciso, anche il femminismo hip hop assume uno sguardo specifico e non casuale o costruito.
Da Joan Morgan, e molte altre, impareremo che il femminismo hip hop è un approccio politico che prende in considerazione la musica come la lente fondamentale con cui osservare le dinamiche sociali, politiche, storiche e culturali. La musica come cura.
E’ un attitudine a presidiare il territorio e saper fare giusta attenzione al linguaggio (non tanto nella correttezza quanto nella condivisione), fortemente critico verso l’approccio teorico.
In questa puntata, cercheremo di chiudere il nodo sulle questione gia affrontate nelle prime tre puntate, dal mito della strong black woman, dell’ endangered black man, alla sessualità, la deresponsabilizzazione sociale dell’uomo (nero negli Stati Uniti). In questa puntata, cercheremo assieme di fare luce su molti aspetti che ci aiutano ad avere molta più capacità critica verso ciò che sicuramente è bigger than hip hop.
Partnership
– Zoopalco
– Hayat
– Regaz Dei Fava
– Pleazermob
– Focus Podcast
– Zoopalco
– Hayat
– Regaz Dei Fava
– Pleazermob
– Focus Podcast

Un ringraziamento speciale va allo spazio e amici di Granata, e Richard di Fantartist Hip Hop per averci creduto sin da subito al progetto playback e per aver sostenuto con il proprio tempo e risorse il percorso di questo progetto.