
Simmcat (+Adult Matters)
𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜
Compila il form >>www.efestohouse.it/28-aprile-simmcat/
Contributo serata 5€ alla porta + tessera ARCI.
I posti a sedere sono limitati e non assegnati, non fare tardi
𝗧𝗘𝗦𝗦𝗘𝗥𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢
Ingresso riservato ai soci ARCI 2022/23
Possibilità di fare la tessera in loco a 8€, oppure on-line qui: bit.ly/arciefesto
𝗢𝗥𝗔𝗥𝗜
Apertura porte ore 19 (bar e giardino aperti per aperitivo)
Live ore 21,30 PUNTUALI
————————————–
Simmcat è il progetto di Simona Catalani, originaria di Roma. La dimensione etera delle canzoni si fonde con la dimensione visiva, mescolando musica, disegno, pittura, scultura e collage. La voce sussurrata incontra i colori e le forme dei suoi artwork.
Simona è cresciuta ascoltando Simon & Garfunkel: quella sensibilità nei suoni, quella delicatezza nelle voci e, in generale, l’atmosfera eterea delle loro canzoni sono stati il suo
primo punto di riferimento musicale. A 16 anni è stata illuminata dalla colonna sonora del film Juno, che le
ha fatto conoscere Kimya Dawson e le ha fatto venire voglia di cominciare a scrivere le proprie canzoni.
Il primo Ep di Simmcat, Soy Milk, arrivato nel 2020, si è conquistato paragoni con l’indiepop di Frankie
Cosmos e il cantautorato classico di Cat Power.
È da poco uscito il suo primo album “I thought I was dreaming” per We Were Never Being Boring.
wwnbb.bandcamp.com/album/i-thought-i-was-dreaming
Compila il form >>www.efestohouse.it/28-aprile-simmcat/


𝗧𝗘𝗦𝗦𝗘𝗥𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢
Ingresso riservato ai soci ARCI 2022/23
Possibilità di fare la tessera in loco a 8€, oppure on-line qui: bit.ly/arciefesto
𝗢𝗥𝗔𝗥𝗜


————————————–
Simmcat è il progetto di Simona Catalani, originaria di Roma. La dimensione etera delle canzoni si fonde con la dimensione visiva, mescolando musica, disegno, pittura, scultura e collage. La voce sussurrata incontra i colori e le forme dei suoi artwork.
Simona è cresciuta ascoltando Simon & Garfunkel: quella sensibilità nei suoni, quella delicatezza nelle voci e, in generale, l’atmosfera eterea delle loro canzoni sono stati il suo
primo punto di riferimento musicale. A 16 anni è stata illuminata dalla colonna sonora del film Juno, che le
ha fatto conoscere Kimya Dawson e le ha fatto venire voglia di cominciare a scrivere le proprie canzoni.
Il primo Ep di Simmcat, Soy Milk, arrivato nel 2020, si è conquistato paragoni con l’indiepop di Frankie
Cosmos e il cantautorato classico di Cat Power.
È da poco uscito il suo primo album “I thought I was dreaming” per We Were Never Being Boring.

Adult Matters è il progetto solista del viterbese Luigi Bussotti, un progetto estremamente intimo in cui, come pagine di diario, ogni canzone descrive esperienze personali vissute senza alcun filtro o finzione. La triste vita di provincia, l’ha portato a scoprire i grandi dischi folk degli anni 70, per poi crescere e dirigersi verso un indie rock confidenziale in cui le chitarre elettriche abbattono le stanze del bedroom pop da cui è partito.
Nel 2017 esce il disco di debutto “Endings”, per l’etichetta Modenese “Nervi Cani”.
Il 2 Aprile 2021 esce “Flare Up”, il suo secondo album per Coypu Records che ha stampato una tiratura limitata in CD e tape.
Nel 2017 esce il disco di debutto “Endings”, per l’etichetta Modenese “Nervi Cani”.
Il 2 Aprile 2021 esce “Flare Up”, il suo secondo album per Coypu Records che ha stampato una tiratura limitata in CD e tape.