Metti una sera degli amici in un parco vicino al centro, ma perfetto per scappare dall’afa cittadina, un’osteria, un cinema all’aperto e della musica dal vivo.
Probabilmente vi sembra troppo, ma è quello che il Pontelungo Summer Festival ha organizzato con una programmazione di concerti, film ed eventi fino al 15 ottobre.
Il festival ritorna anche quest’estate dopo aver festeggiato le 30mila presenze dell’edizione 2020, e ha contribuito alla riqualificazione del parco, in via Agucchi 121, e alla sua restituzione non solo al quartiere di Santa Viola, ma a tutta la città di Bologna. La vecchia (e gloriosa, come tengono a sottolineare gli organizzatori) bocciofila è stata riconvertita in osteria, ed è possibile degustare i piatti nell’allestimento del parco in stile country chic.
Il martedì, mercoledì e il giovedì, dalle 18, parte “Pic Chic”: cioè l’aperitivo sul prato che va in scena nella suggestiva cornice del Parco di Pontelungo, sulle balle di fieno, con un nuovissimo “Menu Prato” dedicato e visualizzabile sul sito della rassegna.
Ogni giorno della settimana corrisponde a un appuntamento fisso. Il martedì è la volta delle note vintage e sognanti del rockabilly e dello swing, mentre il giovedì è il turno dei concerti dal vivo dei cantautori del momento.
Il mercoledì, invece, è la serata dedicata interamente al cinema cult anni ’70, ’80 e ’90 con la rassegna Director’s Cult, che prevede anche delle serate a tema cinematografico a seconda del film in programmazione.
La rassegna è ideata dall’artista, musicista e tatuatore Mirco Campioni che abbiamo avuto occasione di incontrare durante una delle proiezioni
Director’s Cult è prima di tutto una tua serie di opere a tema cinematografico realizzate nel 2017. A cosa ti sei ispirato?
“In seguito alla visita di una mostra dedicata a Basquiat a Milano nel 2016 sono rimasto colpito dal suo stile molto diretto e immediato a livello visivo, che si differenzia parecchio dalla pittura di stampo classico che mira più all’esaltazione del bello. Ho voluto provare a sperimentare e ho fuso le mie pitture ad olio con tecniche un po’ più moderne come spray, smalti… Tutto ciò contornato da locandine vintage di film cult. Ho iniziato a creare un collage per poter dare una seconda vita a poster del cinema accantonati in un angolo. Le composizioni che andavo a creare mi hanno fatto pensare a un’altra tipologia di tagli, ovvero al director’s cut, il montaggio del film così come l’aveva pensato il regista. Quindi ho deciso di chiamare questa serie di opere Director’s cult per sottolineare il fatto del taglio sulla carta e anche questa doppia visione del sovrapporsi delle locandine e delle tecniche artistiche.
Da dove nasce l’omonima rassegna cinematografica?
“Durante il primo lockdown, nel 2020, mi sono messo a giocare con le stories di Instagram della pagina che uso per pubblicare e mie opere (Mirco ha un’altra pagina che usa per pubblicare i tatuaggi che realizza nel suo studio n.d.r.). Ho creato una rubrica cinematografica sui film cult, chiamata sempre Director’s Cult. Ho visto che avevo una buona risposta da parte degli utenti, che erano molto interessati agli aneddoti e alle storie dietro la produzione di questi film.
Con le riaperture assieme a Mario ‘Vox’ Dessalvi, direttore artistico di “Pontelungo Summer Festival” di creare la rassegna e chiamarla Director’s Cult e portarla nel cinema del Parco del Pontelungo. Già l’anno scorso avevamo dedicato alcune serate, debuttando con la proiezione de ‘Il grande Lebowski’, con un ottimo seguito. Dunque, abbiamo deciso di riproporla quest’anno con un calendario più ampio e con annesso a ogni proiezione un evento a tema.”
Ma gli eventi del Pontelungo Summer Festival non finiscono, infatti sono tanti i festival ospitati al suo interno. Venerdì 30 e sabato 31 luglio si svolgerà il Freak&Chic Festival, con ingresso gratuito, che vedrà la partecipazioni de* fumettistə Wallie, Fumettibrutti, Joe1 e Quasirosso, il debutto dell’attore di stand up comedy Young Montemagno e del cantautore DORIAH. Inoltre, saranno le uniche date estive con band di Immanuel Casto e Romina Falconi.
Consulta la programmazione del PONTELUNGO SUMMER FESTIVAL: clicca qui