È tornato a Bologna il cinema più bello del mondo!
Il 21 giugno, assieme all’estate, è stata inaugurata la rassegna Sotto le stelle del Cinema: ben 50 serate di cinema che ci faranno compagnia fino a Ferragosto.
Quest’anno oltre il famoso schermo di Piazza Maggiore, i film verranno trasmessi in contemporanea sullo schermo gemello dei Giardini Lunetta Gamberini, che sono stati ribattezzati per l’occasione LunettArena.
Quest’anno la rassegna spegne ben 27 candeline e vedrà il susseguirsi di diverse celebrazioni, prima tra tutte il centesimo compleanno di Giulietta Masina, tra le attrici più importanti della storia italiana, alla quale verranno dedicate le proiezioni dei due film di Fellini La strada (30 giugno) e Ginger e Fred (3 agosto). Un altro omaggio doveroso è quello al comico romano Gigi Proietti, che quasi come ultimo sberleffo ci ha lasciati lo scorso novembre il giorno del suo compleanno, con la proiezione di Febbre da cavallo il 13 luglio.
Il Premio Oscar Meryl Streep è un’altra dei protagonisti di questa edizione, alla quale saranno dedicate due proiezioni con due i film cult La scelta di Sophie e Il diavolo veste Prada, rispettivamente il 6 e il 7 luglio.
Domenica 4 luglio sarà proiettato il film vincitore del Premio Cipputi, dove a presentare e a consegnare il Premio ci sarà il celebre disegnatore Altan. Il premio nato nel 1996 è ispirato all’operaio Cipputi, creato dallo stesso Altan, e nasce per promuovere film che abbiano come tematica il lavoro. Ad anticipare la premiazione sarà il film La classe operaia non va in paradiso di Elio Petri, in programmazione il 3 luglio, che vede una delle più celebri interpretazioni dell’attore Gian Maria Volonté.
Non mancherà nemmeno l’omaggio alla città di Bologna e al cinema emiliano-romagnolo. Si partirà domenica 18 luglio col film dedicato a Lucio Dalla, Per Lucio, presentato dal regista Pietro Marcello che con un attento lavoro di raccolta di testimonianze e materiali d’archivio restituisce un ritratto autentico del cantautore bolognese. Il 4 agosto sarà invece la volta del regista bolognese Giorgio Diritti col suo film del 2009 L’uomo che verrà, sulla strage di Marzabotto durante la seconda guerra mondiale.
L’accesso agli spettacoli, sia in Piazza Maggiore sia alla LunettArena, è sempre gratuito ma con prenotazione obbligatoria sul sito della Cineteca di Bologna oppure al Bologna Welcome in Piazza Maggiore.
Inoltre, per chi volesse recuperare le uscite cinematografiche della scorsa stagione anche quest’anno lo storico cinema all’aperto dell’Arena Puccini riapre i battenti con una ricca programmazione fino al 31 luglio. Le informazioni sulla programmazione e i prezzi dei biglietti sono riportate sul sito della Cineteca di Bologna.
Ma gli appuntamenti cinematografici non finiscono qua! Infatti è appena stato annunciato il programma del Festival Il Cinema Ritrovato, l’appuntamento fisso da 35 anni per i cinefili di tutto il mondo. Dall’omaggio ad Aldo Fabrizi ai film in Super8 la programmazione abbraccia il mondo del cinema a 360 gradi. Per i cinefili più agguerriti è possibile acquistare l‘accredito del festival che dà libero accesso a tutte le proiezioni.
Nonostante il duro periodo delle chiusure con tutti questi appuntamenti Bologna si conferma come la patria per tutti gli amanti della settima arte, non resta che prenotare il proprio posto in Piazza Maggiore e godersi la magia del cinema.